×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Ambiente

L’unione europea è pronta a stanziare il nuovo Fondo per la transizione energetica.  7,5 miliardi di € per sostenere la conversione di impianti a carbone e/o che emettono gas serra come ad esempio gli impianti siderurgici.
Gli europeisti di casa nostra stanno ovviamente festeggiando e tessendo le lodi e la munificenza europea grazie alla quale, finalmente, potremo risolvere uno dei più grossi problemi di salute pubblica che affliggono l’Italia: l’ILVA di Taranto, il più grande e inquinante siderurgico d’Europa.   Ma c’è un problema.   L’Italia, in base a una serie di criteri (intensità delle emissioni a livello regionale, livelli di inquinamento, numero di occupati nel settore ecc), riceverà 364 milioni i quali, ovviamente, non saranno destinati esclusivamente a risolvere la questione ILVA.
Ma a fronte di questa cifra, essendo uno Stato contributore netto dell’Ue, il nostro Paese ne verserà 900 al fondo stesso.    Ottenendo il seguente paradossale risultato: per la conversione dell’ILVA e la bonifica dei quartieri e delle aree di Taranto, inquinate da 50 anni di immissioni tossiche, servono circa 4miliardi di euro.

Usciamo di tasca nostra il 25% di quanto servirebbe in totale per ottenerne in cambio 10%.  Il resto, 536 milioni, lo regaliamo alla Polonia.

I restanti 3,1 miliardi invece, semplicemente li vediamo col binocolo. Perché in base alle regole europee non possiamo né spenderli in deficit, né farceli prestare senza mandare gambe all’aria il Paese.

In conclusione i bambini di Taranto possono continuare tranquillamente a morire di leucemia.

In alternativa possiamo sempre chiudere lo stabilimento, rinunciando all’acciaio e facendo morire la cantieristica italiana (che vale circa 2,5 miliardi di €), e lasciando col culo per terra 30mila famiglie.

Purché non si spendano i nostri soldi per risolvere i nostri problemi.

Quello sarebbe soltanto pericoloso sovranismo.

Dalla bacheca di Antonio Di Siena

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0