×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Ambiente

Quasi mezza tonnellata di rifiuti recuperata. Continua a gonfie vele la fase sperimentale della barriera anti-plastica che impedisce ai rifiuti del Tevere di raggiungere il mare, messa a fine ottobre all’altezza di Fiumicino. In un mese sono stati infatti raccolti 460 chili di rifiuti.

Si tratta in sostanza di barriere in polietilene poste nel letto del Tevere vicino alla foce, nel territorio del Comune di Fiumicino, in grado di intercettare i rifiuti e accumularli in un’area specifica, dalla quale vengono successivamente raccolti.

Le barriere sistemate sono due, lunghe rispettivamente 4 e 6 metri e occupano il 40% della lunghezza del fiume. Con le loro reti intercettanti, gli scarti vengono quindi portati in una zona di raccolta e riversati nei cosiddetti “big bag”. Da qui, vengono spediti a una società che ha il compito di recuperare gli scarti plastici.

Così, dall’inizio della fase di sperimentazione, tra l’altro già avviata con successo sul fiume Po, la “diga green” ha salvato le acque da 460 kg di rifiuti. Cosa è uscito fuori? Ebbene, i tecnici hanno analizzato un primo campione di 114 kg, scoprendo che gli imballaggi coprono una altissima percentuale del 46,27%, mentre il resto è formato da frazioni varie, come i seggiolini auto per i bambini, giacche, palloni, sedie a sdraio.

La quantità di rifiuti rinvenuti nel Tevere è molto significativa, soprattutto alla luce dell’analoga sperimentazione sul Po, dove in 4 mesi sono stati raccolti 300 kg di immondizia. Prorogheremo l’esperimento”, dichiara Cristiana Avenali, responsabile Piccoli comuni e Contratti di fiume della Regione Lazio, che pensa di prorogare l’utilizzo di queste barriere per un altro paio di mesi e poterle spostare poi al centro cittadino.

Di fatto, in una zona meno periferica, le barriere potrebbero più direttamente dimostrare quali siano gli effetti negativi di una raccolta dei rifiuti fatta male. L’abbandono dei rifiuti in città, anche di quelli ingombranti, continua ad essere una vera e propria piaga che quasi sembra celata ai più e che genera non soltanto inquinamento e rischio per le biodiversità, come la vita nel Tevere per esempio, ma anche disordine e paesaggi brutti e devastati.

Fonte

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0