×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Ambiente

Quando erano state lanciate, due anni fa, Adidas aveva promesso che ne avrebbe vendute un milione. E così è stato: le sneakers prodotte con la plastica raccolta nell’oceano hanno raggiunto un obiettivo che fa bene all’ambiente.

Abbiamo più volte parlato della plastica che ormai ha invaso i mari di tutto il mondo, così come della fauna marina costretta a nuotare tra i rifiuti. Ancora di quella catastrofica visione che stabilisce che nel 2050 ci sarà più plastica che pesci.

Per questo motivo, sono tante le aziende, soprattutto quelle che per anni sono state sotto accusa, che cercano di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema inquinamento. E non lo fanno con le parole, ma con i fatti, usando per i loro prodotti, plastica riciclata e raccolta proprio dagli oceani.

Nel 2016 Adidas in collaborazione con Parley for the Oceans, un’associazione ambientalista aveva lanciato l’idea di realizzare delle scarpe usando proprio la spazzatura.In pratica, le UltraBOOST Uncaged Parley questo il loro nome, sono ottenute al 95% da plastica riciclata raccolta vicino alle Maldive e per il 5% da altri materiali riciclati. Per la tomaia di un paio di sneakers sono impiegate circa 11 bottiglie di plastica. Le scarpe hanno un costo di 220 dollari e hanno un particolare design.

“Nessuno salva gli oceani da solo. Ognuno di noi può avere un ruolo nella risoluzione del problema. È compito delle industrie creative reinventare i materiali, i prodotti, i modelli di business. Il consumatore può aumentare la domanda in linea con il cambiamento”, aveva detto qualche tempo fa Cyrill Gutsch, fondatore di Parley for the Oceans.

Al di là delle grandi aziende, ognuno di noi può contribuire al cambiamento partendo proprio dalle piccole azioni quotidiane. Mentre Boyan Slat, ha già inventato un ottimo modo per ripulire i nostri oceani dalla plastica, greenMe ha lanciato la campagna #svestilafrutta, contro l’abuso degli imballaggi in plastica.

Partecipare alla campagna è molto semplice. Ogni qualvolta ti trovi davanti a un prodotto imballato in maniera assurda e senza senso (un mandarino, una banana, una zucchina etc..) scatta una foto e poi caricala sui social Facebook, Twitter, Instagram usando l’hashtag #svestilafrutta, taggando @greenMe_it e inserendo anche il nome del supermercato dove si trova la confezione.

 

Fonte: GreenMe

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0