×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

“Giratori di frittate” dovrebbe essere il titolo di una nuova serie su Rieducational Channel, alla Corrado Guzzanti.  Il MES non serve a niente in termini numerico-economici, ma serve eccome in termini anti-democratici. Serve alle oligarchie europee per stringere nelle mani le palle di un intero popolo e renderlo poi docile e condiscendente. Casomai non tutti fossero d’accordo con le regole di austerità, con le privatizzazioni, con i tagli e con tutte le altre simpatiche ricette dell’Unione Europea, dopo la richiesta ufficiale del nostro Paese di accesso ai fondi al MES le cavallette di A Bug’s Life potranno estorcere con successo ogni forma di decima sul raccolto degli italiani, e nessuno potrà più dire niente.  Il debito pubblico C’è un’alternativa? “Cerrrrrto che c’è“, come direbbe Ezio Greggio. Si chiama Stato, il quale in un mondo normale finanzia la spesa pubblica attraverso l’emissione di Titoli di Stato (Bot, Btp ecc).   “Ehhhh… ma quello è debito pubblico, Messora: il debito pubblico è brutto, sporco e cattivo! Vuoi rovinarci tutti?“. Non fa niente che sono almeno dieci anni che gente come Bagnai, Borghi, Barnard, tutti i ragazzi della MMT e tanti altri valorosi testoni cocciuti come i muli, pur non centrando assolutamente nulla l’uno con l’altro e anzi molti aborrendosi a vicenda, tentano però, ognuno con i propri mezzi e la propria specificità, di spiegare una cosa semplice: il debito pubblico non è per forza il male. C’è molto, molto di peggio… Molto! Provo a rispiegarlo anche io, allora. Non si sa mai che a forza di dai e dai…  Dunque, gli internazionalisti delle sinistre, poi divenuti “europeisti”, quelli che i soldi fanno schifo ma i finanziamenti delle banche li prendono eccome (i Max Warburg che finanziavano l’Unione Paneuropea di Kalergi molto prima che il Partito Democratico si desse questo nome – democratico – che rappresenta la più eclatante delle fake news), giocando sporco come solo loro sanno fare, dal divorzio tra il Tesoro e la Banca d’Italia in poi (1981) hanno fatto leva sulla prima delle due parole: debito. Andiamo, nell’immaginario comune “debito” è una cosa brutta: significa che devi restituire dei soldi, e siccome di solito non li hai, significa gente che ti viene a spezzare le gambe, che ti pignora la casa, che ti riduce sul lastrico e così via. E giù di retorica sui bambini che nascono già con 36mila euro di debito a testa, come abbiamo spiegato in questa pillola.  Quello che non dicono, questi autentici nemici del popolo, è che il debito pubblico, per uno Stato, non ha assolutamente lo stesso significato che avrebbe per una famiglia o per un individuo. Facciamo un esempio.

Fonte

 

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.110€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0