I bisogni secondari sono i bisogni che consentono alla persona di migliorare il proprio stile di vita. Sono detti ‘secondari’ in quanto seguono i bisogni primari nella gerarchia dei bisogni. Esempi di bisogni secondari dell’uomo sono il desiderio di viaggiare e di visitare altri luoghi, di cenare al ristorante o di vedere un film al cinema. I bisogni secondari non sono bisogni fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo.
N. B. Eugenio Scalfari (Civitavecchia, 6 aprile 1924) è un giornalista, scrittore e politico italiano.
Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l’Espresso ed è fondatore del quotidiano la Repubblica. I campi principali dell’analisi di Scalfari sono l’economia e la politica. La sua ispirazione politica è liberale di matrice sociale. Punti forti dei suoi articoli recenti sono la laicità, la questione morale, la filosofia[1]. Viene considerato, persino dai “contraddittori”, ovvero oppositori, il più grande giornalista del XX secolo[2] [3].