Le molecole naturali e quelle a brevetto scaduto non interessano a nessuno, vengono completamente ignorate. Le industrie farmaceutiche non le spingono perché non ci sono brevetti su cui speculare e realizzare affari d’oro.
La farmacologia è fatta da molecole costosissime sotto brevetto e l’industria farmaceutica, che stiamo ingrassando in modo esorbitante, spinge a mille solo quelle.
Dottor Bertelli, com’è arrivato al suo composto anti Covid?
Per caso, ammesso che esista il caso. Stavamo studiando altro riguardante le malattie genetiche e ci siamo trovati in mano un dato importantissimo per la situazione del Covid–19, virus che intanto stava pian piano interessando l’intero pianeta.
Quali sono le proprietà di questo vostro nuovo spray?
Lo spray si chiama Endovirstop, e agisce sia come prevenzione – e dunque è consigliato per chi ha un familiare malato, o per tutti coloro che sono esposti al contagio per questioni lavorative, ad esempio gli insegnanti – sia come bonifica della faringe, luogo in cui il virus si moltiplica nella prima fase di sviluppo. Non solo previene, quindi, ma nella fase iniziale aiuta a guarire.
Da quando si potrà acquistare Endovirstop?
Auspico che sarà possibile trovarlo in farmacia già da ottobre.