in pochi conoscono la verità, tu sei pronto per comprenderla ? ;
“…e dove li trova i soldi lo Stato per…”
Lo volete sapere un segreto segretissimo? Talmente segreto che fa finta di non saperlo qualunque figura pubblica che aspiri a rimanere in vita? Ma siete sicuri?
Vabbè, io ve lo dico.
I soldi non si trovano sotto terra o nelle miniere, né crescono sugli alberi.
Nemmeno li crea il lavoro o il mercato, questi semmai gli danno un valore, ma non creano il denaro.
Il denaro lo creano le banche centrali, le quali un tempo erano di proprietà dello Stato, anzi, si può dire che lo Stato sia nato proprio per svolgere la funzione di “battere” la moneta.
“…eh, ma poi cresce l’inflazione…”
L’ inflazione non dipende da CHI crea il denaro ma da QUANTO ne stampa, se a stamparne troppo o troppo poco (anche questo è un rischio e fa male all’ economia non meno che il caso inverso) è una Banca Centrale privata o una pubblica non fa differenza se non per una, se permettete non piccolissima: il debito.
Se lo Stato stampa soldi non crea debito, o meglio, lo crea, ma con sé stesso, ed il “debito” sarà solo la parola usata per descrivere la ricchezza dei cittadini.
Se invece è una banca privata a stampare soldi invece si crea comunque un debito, ma dei cittadini (o dello Stato) verso chi ha stampato quei soldi, e con il passare del tempo questo debito supera SEMPRE la capacità dei cittadini (o dello Stato) di poterlo ripagare, ed allora si potrà svendere tutto quello che si ha, si potrà rinunciare ai propri diritti o a tutti i propri averi, si potrà tagliare tutto il tagliabile ed anche il non tagliabile, il risultato sarà solo aumentare la povertà generalizzata, MA SENZA INTACCARE IL DEBITO, che continuerà ad esserci sempre, e sempre in crescita, e lo Stato sempre più soggetto al ricatto di coloro che possiedono le banche centrali private che posseggono il debito.
Questo è il sistema democratico tanto caro all’ occidente e che esportiamo con la guerra: ovunque c’è una banca centrale pubblica là arrivano le nostre bombe ed al suo posto arriva una banca centrale privata.
Credete che sia un caso se crisi dopo crisi, guerra dopo guerra, tragedia dopo tragedia, democrazia esportata dopo democrazia esportata, una ristrettissima elité si appropria di una sempre maggiore quantità di ricchezza mondiale?
“Dire che uno Stato non può perseguire i suoi scopi per mancanza di denaro è come dire che un ingegnere non può costruire strade per mancanza di chilometri.”
Ezra Pound