Mosca potrebbe accettare versamenti in Bitcoin, mentre Paesi “amici” come Cina e Turchia potranno essere autorizzati a pagare nelle loro valute locali.
Noi potremmo utilizzare la lira…
L’economista: “Gazprom” già ora “riceveva in cambio del gas che esportava verso l’Europa pagamenti in euro o in dollari e poi doveva cambiare l’80% in rubli. Ora si tratterebbe, interpretando la decisione, del 100%”. Quindi “l’effetto economico non è molto diverso”. L’uscita di Putin allora potrebbe essere “un atto dimostrativo per fare emergere in modo ancora più eclatante la dipendenza Ue dalle forniture di gas russo” oppure “fare in modo che gli europei, rifiutando, decidano loro di interrompere le forniture”
L’economista: “Gazprom” già ora “riceveva in cambio del gas che esportava verso l’Europa pagamenti in euro o in dollari e poi doveva cambiare l’80% in rubli. Ora si tratterebbe, interpretando la decisione, del 100%”. Quindi “l’effetto economico non è molto diverso”. L’uscita di Putin allora potrebbe essere “un atto dimostrativo per fare emergere in modo ancora più eclatante la dipendenza Ue dalle forniture di gas russo” oppure “fare in modo che gli europei, rifiutando, decidano loro di interrompere le forniture”