tre cittadini statunitensi più ricchi non pagano tasse. Neppure un centesimo su quanto incassano dai proventi delle loro gigantesche partecipazioni finanziarie. Jeff Bezos di Amazon (patrimonio stimato di 183 miliardi di dollari), Bill Gates di Microsoft (118 miliardi) ed Elon Musk di Tesla (140 miliardi) risiedono tutti in stati dove non sono previste imposte sui redditi da capitale. I primi due nello stato di Washington, il terzo in Texas. Musk ha infatti annunciato pochi giorni fa di aver spostato la sua residenza dalla California al Texas, lo stesso aveva fatto con la sua fondazione spostata ad Austin lo scorso maggio.
Bezos è un vero e proprio mago del mimetismo fiscale. La sua Amazon, con 11,6 miliardi di profitti nel 2019, è riuscito a chiudere diversi esercizi maturando crediti di imposta (ossia a ricevere soldi invece che versare tasse) grazie alla capacità di sfruttare detrazioni e agevolazioni tra i diversi stati federali. Inutile dire che alla luce di quanto non pagato al fisco, fanno “sorridere” le donazioni (esentasse) erogate a vario titolo dai fortunatissimi. Da ultimo l’assegno da 10 milioni di dollari staccato da Bill Gates per la lotta al Covid.