Mentre le multinazionali non pagano le tasse e Trattano i dipendenti come animali, la guardia di finanza si fa forte con i deboli.
Chiaramente tra questi denunciati ci sarà anche quello che se ne approfitta ed é ricco di suo, ma pensare che siano tutti così é da stolti o da persone in mala fede :
Sostieni la Controinformazione libera e indipendente
l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa, una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno? Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici… ma sicuramente una cosa possiamo garantirla : siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare, aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—
Seguici su Telegram https://t.me/RassegnaStampa2Punto0
guardia di finanza in collaborazione con l’Inps. In tutto 57 casi nell’ultimo anno, individuati attraverso mirati controlli nello specifico settore, originati da analisi ed altre attività d’intelligence svolte nella provincia teatina. Le irregolarità accertate con maggiore frequenza vertono su discordanze tra la situazione economica o patrimoniale auto-dichiarata nella domanda per ottenere il beneficio e quella effettiva, ma le casistiche riscontrate sono diverse: certificazioni Isee non veritiere, dipendenti in nero che dichiarano lo stato di disoccupazione, svolgimento di attività da parte di piccoli commercianti.
I soggetti irregolari sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente, per aver presentato una dichiarazione contenente dati falsi, omessi o incompleti, condotta sanzionata con la reclusione da uno a tre anni
Sorgente: Case, auto di lusso, lavoro in nero e falsi Isee, ma in 57 prendono il reddito di cittadinanza