Come la Brexit salverà il Regno Unito dalle grinfie del fondo monetario internazionale: 400 miliardi di sterline nell’anno 2020/21, avvicinandosi alla soglia del 20% del PIL. la strategia è questa: “[L’alto livello di spesa pubblica] è la cosa giusta da fare per proteggere vite e mezzi di sussistenza durante questa fase acuta della crisi…Quando la nostra economia si riprenderà, è giusto che prendiamo le misure necessarie per porre le finanze pubbliche su una base più sostenibile in modo da essere in grado di rispondere alle crisi future nel modo in cui abbiamo fatto quest’anno.”
Supportato dalla Bank of England, il Governo Johnson potrà ancora aspettare ad aumentare le imposte, che però vedranno inevitabilmente un rialzo il prossimo anno. D’altronde, anche il Fondo Monetario Internazionale lo ha predetto: per colmare un divario così profondo, il Regno Unito dovrà far pagare più tasse
Dati separati hanno confermato che l’economia ha registrato un forte rimbalzo nel terzo trimestre, con un +16% del Prodotto Interno Lordo. Ma è prevista una contrazione nel quarto trimestre