Possono accedervi i cittadini italiani o comunitari, che abbiano cittadinanza in uno dei Paesi Ue, cittadini extracomunitari che abbiano il permesso di soggiorno, coloro che sono residenti in Italia da almeno 2 anni e sono titolari di asilo politico.
Il Reddito di inclusione [VIDEO], noto anche con l’acronimo #Rei, dal 1 luglio 2018 diviene una misura universale di contrasto alla povertà. In base alle novità inserite nella legge di Bilancio 2018 chi presenta il Rei dovrà sottostare ad un solo requisito quello economico famigliare, è stato abolito il requisito del nucleo familiare, vigente fino al 30 giugno 2018.
Quanto spetta?
Dipende dai componenti che compongono il nucleo famigliare, si va da un minimo di 187.5 euro mensili per famiglie composte da un solo componente, fino ad un massimo di 539.82.
Sorgente: Reddito di inclusione 2018, nuovi requisiti: cosa cambia dal 1 luglio?