Il cashback di Stato, tanto quello natalizio quanto quello “a regime” che prenderà il via a partire dal 1 gennaio 2021, è un “regalo” alle fasce più ricche della popolazione.
Nei primi giorni sono state registrate 2,5 milioni di transazioni per un totale di 10 milioni di euro accumulati dagli italiani. Peccato, però, che la misura finirà inevitabilmente per favorire i più ricchi. Come si legge in un report dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, “sarà un provvedimento che favorirà soprattutto coloro che possiedono una elevata capacità di spesa. Persone che, secondo le statistiche, vivono nelle grandi aree urbane del Nord, dispongono di una condizione professionale e un livello di istruzione medio-alto. Insomma, una misura a vantaggio dei ricchi, ma pagata con i soldi di tutti”.