Non sappiamo se ci sia stato o no un “finanziamento illecito”, ma le parole di Favia creano sicuramente qualche domanda in più sulla vicenda chavez/Casaleggio (rispondi al sondaggio in fondo all’articolo)
Favia, ex 5 stelle : “Poco dopo la mia elezione, nel 2010, fui contattato via mail da dei diplomatici venezuelani che mi invitarono in ambasciata. Si dicevano nella mail interessati a conoscere e a prendere contatto con il movimento. Non mi era mai successo di essere avvicinato da una potenza straniera”, ha raccontato Favia che all’epoca era uno degli esponenti più quotati del Movimento, da cui sarebbe uscito qualche anno dopo tra le polemiche. “Rimasi spiazzato e stupito. Ero un esponente di spicco all’epoca, certo, ma ero anche soltanto un consigliere regionale. Anche se Casaleggio non era ancora così famoso e io invece ero esposto, feci interviste anche con giornali stranieri. Col senno di poi quel contatto mi sembra credibile, noi al tempo eravamo rivoluzionari”.
N.B. Il M5S, lo ricordiamo, nacque nel 2009, anno in cui si presentò per la prima volta alle elezioni amministrative. Il Movimento non ha mai nascosto la sua posizione di vicinanza al regime di Nicolas Maduro, che all’epoca dei fatti era ministro degli Esteri di Chavez, schierandosi apertamente contro lo sfidante Juan Guaidó.
Di presunti finanziamenti ai 5Stelle peraltro parlava, a maggio 2019 in un’intervista a Repubblica, proprio l’avversario dei chavisti: Juan Guaidò.
Quindi la vera domanda questa volta va rivolta ai grillini e agli attivisti del m5s :
Se Chavez avesse finanziato veramente il movimento 5 stelle, sareste orgogliosi oppure indignati?
Rispondete al sondaggio :
