Attenzione! NON perchè la libertà personale è inviolabile. Non lo è sempre. Per un altro motivo.
C.I. Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Come spesso negli articoli della costituzione, “in cauda venenum”: “…se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.” Questo apre un problema perchè evidentemente si possono fare leggi a piacimento e in barba agli stessi principi costituzionali, se anche chi nè è garante, non ritiene di intervenire e anzi interviene a sostegno di leggi anticostituzionali.
Mattarella ha detto: “Non si può invocare la libertà per non vaccinarsi, si mette a rischio la salute altrui” Lui non ha il diritto di dire che la libertà può essere impedita per non mettere a rischio la salute degli altri. La costituzione non dice questo. La Costituzione dice che è la legge che può stabilire questa ilmitazione. Ma NON c’è questa legge. E lui la sta invocando, venendo meno al suo ruolo di garante, che dovrebbe prescindere dalle diverse idee dei suoi diversi membri del popolo. Teoricamente ci potrebbe anche essere una legge che vieta i vaccini, e istituisce il reato di istigazione alla vaccinazione. E allora sarebbe evidentissima la sua uscita fuori dal ruolo di “super partes”.
Non è il presidente di tutti gli italiani. E il prossimo si sceglierà tra Draghi e Berlusconi. Famosi, per essere istintivamente super partes.
Buona notte