Alla guida di questo percorso ci sarà quest’anno la Scuola Open Comuni che ha già visto due importanti appuntamenti nazionali: il 14 settembre a Roma e il 12 e 13 ottobre a Napoli nel corso di Italia 5 stelle.
Sarà proprio la Scuola, infatti, a supportare coloro che vorranno candidarsi alle prossime elezioni amministrative e lo farà attraverso un percorso meritocratico e di formazione finalizzato a valorizzare le persone che lavorano con passione, dedizione e competenza sui territori. La partecipazione alle attività di formazione sarà fondamentale per rendere più efficienti e trasparenti i processi di certificazione delle liste che si presenteranno alle prossime amministrative e per consentire ai candidati nei Comuni di poter esprimere il loro massimo potenziale all’interno delle Istituzioni e al servizio della collettività.
Le fasi previste per la certificazione delle liste per le amministrative 2020 sono 5:
- FASE 1 – APERTURA PROPOSTA DI CANDIDATURA A SINDACO
Dal 25 novembre al 6 gennaio 2020
Coloro che intendono proporre la loro candidatura a Sindaco ed un loro sostituto dovranno compilare il profilo Attivista su Rousseau e presentare la propria proposta di candidatura alle prossime amministrative 2020 compilando questo form entro il 9 gennaio 2020.
- FASE 2 – SCUOLA OPEN COMUNI: INCONTRO A ROMA CON I CANDIDATI SINDACO
10 e 11 gennaio 2020
Tutti i candidati Sindaco verranno invitati ad un incontro a Roma previsto il 10 ed 11 gennaio nel corso del quale dovranno presentare un progetto per il proprio Comune specificando:
- Programma. Qual è il percorso di partecipazione che si è intrapreso o che si intende intraprendere per la costruzione del programma cittadino.
- Merito. Quali sono state le attività, le battaglie e i progetti portati avanti negli anni sul territorio.
- Competenza. Quali sono le competenze e le esperienze che il gruppo ha maturato negli anni.
- Squadra. Come è stata composta la squadra e quali saranno le iniziative attraverso cui verrà completata nei mesi successivi.
- Partecipazione. Quali strumenti di partecipazione sono stati utilizzati o verranno utilizzati per coinvolgere cittadini e stakeholder.
La due giorni a Roma sarà l’occasione per conoscere il candidato Sindaco, le sue competenze, attitudini, abilità e la capacità di lavorare in gruppo. Verranno, infatti, organizzati laboratori e project work finalizzati alla formazione di tutti i candidati e basati sul modello del Political Canvas. Tutti i dettagli per la partecipazione all’evento e per la presentazione del progetto verranno forniti ai candidati Sindaco che confermeranno la loro partecipazione.
- FASE 3 – APERTURA CREAZIONE DELLE LISTE SU OPEN COMUNI DI ROUSSEAU
Dal 13 gennaio al 7 febbraio 2020
I candidati Sindaco dovranno inserire su Open Comuni di Rousseau il programma cittadino e la squadra completa di candidati consiglieri. In questa fase, tutti i candidati consiglieri dovranno aver compilato il proprio Profilo Attivista e caricato anche i documenti richiesti che verranno indicati nel Regolamento specifico per la candidatura (Es. Curriculum Vitae, Certificati penali etc).
- FASE 4 – VERIFICA REQUISITI DI CANDIDABILITA’ E COMPLETEZZA DOCUMENTAZIONE LISTE PRESENTATE
Dal 7 febbraio al 6 marzo 2020
In questa fase verrà verificata la presenza dei requisiti di candidabilità della lista presentata.
- FASE 5 – CERTIFICAZIONI LISTE IDONEE
28 e 29 marzo 2020
La certificazione delle liste avverrà nelle giornate del 28 e 29 marzo 2020.
[…]
SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0
“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”
LASCIA UN COMMENTO:
SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0
“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Sostieni la Controinformazione libera e indipendente
l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa, una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno? Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici… ma sicuramente una cosa possiamo garantirla : siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare, aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—
Seguici su Telegram https://t.me/RassegnaStampa2Punto0