×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Estero / Politica

Di
Paolo Soglia

Ho seguito Luiz Inácio da Silva detto Lula durante il suo primo tentativo di diventare Presidente: era il 1989, prime elezioni libere in Brasile dopo la dittatura.
Ero nella grande piazza Candelaria a Rio de Janeiro per il comizio conclusivo del fronte popolare. Lula fece il discorso come capo del PT assieme ai leader dei partiti alleati della (rissosa) sinistra brasiliana. Come d’obbligo fece un discorso di propaganda, anche vibrante. Ma alla fine rivolgendosi alle decine di migliaia di persone che lo acclamavano con le bandiere rosse disse una cosa molto vera: ” Non guardate noi sul palco che ci mostriamo uniti, la vera unità la state facendo voi, l’unità si costruisce dal basso”.
Lula perse quelle elezioni, le vinse il candidato delle destre e dei latifondisti Collor de Melho.
Ed io ero lì, dall’altra parte del mondo, con l’entusiasmo di assistere al cambiamento della storia e al riscatto del grande gigante sudamericano, alla vittoria della sinistra, e la Storia invece cambiava a 10000 chilometri da me, in Europa: crollava il blocco sovietico e veniva abbattuto il muro di Berlino.
Mi dissi, maliconicamente, che non ero evidentemente tagliato a partecipare ai grandi appuntamenti della storia. Non sarei mai diventato un John Reed per intenderci..
Lula invece la storia l’ha cambiata eccome. Alla fine riuscì a diventare presidente e il PT andò al potere. È vero, il potere corrompe. E il Brasile è uno dei paesi più corrotti del mondo.
Ma nessuno ha cambiato un paese, in meglio, come ha fatto Luiz Inácio “Lula” da Silva. Un paese ricchissimo in cui una elite reazionaria, senza scrupoli, prosperava e gran parte del popolo viveva nella miseria e nella indigenza assoluta.
Da tempo l’elite reazionaria brasiliana ha sferrato il suo contrattacco: un golpe istituzionale ha destituito la Presidente eletta, Dilma. La corruzione imperante, anche nel PT, ha permesso di svolgere una azione a tenaglia: da un lato una giusta reazione anticorruzione, ma dall’altro anche una manovra politica per distruggere Lula e il Pt. Non so se Lula sia corrotto e fino a che punto, ma so che vogliono trascinarlo in prigione in catene, senza aspettare il terzo grado di giudizio, in palese contraddizione con quanto afferma la Costituzione brasiliana. E questo, signori, è un dato politico, non giudiziario.
Lula in catene e guai ai vinti.
Molti ne gioiscono, anche tra i tanti democratici ammalati di giustizialismo, commentatori, opinionisti di sinistra. Perché abbattere Lula significa non solo fare giustizia su un (presunto) corrotto, ma soprattutto dire al popolo, ai popoli: non attentatevi mai a cambiare la storia, non disturbate il regolare andamento del mondo, non provate a mettervi contro quell’1 percento che controlla e possiede metà della ricchezza del mondo schierandovi col rimanente 99%.
Non vi conviene…
Ordem e progresso, ordine e progresso: in ordine e muti i tanti, il progresso per pochi.

(Brasil graffiti.
1989 prima volta in Brasile. Ai tempi pensavo di campare facendo il giornalista fotoreporter: con un fotografo brasiliano, Vitor Nogueira, andammo a fare un servizio sulla più grande favela di Vitoria che sorgeva sopra una enorme discarica di rifiuti. Ogni giorno decine di camion scaricavano di tutto, dai rifiuti urbani a quelli ospedalieri. Migliaia di persone ci abitavano sopra, facevano i “catadores” cercando di sopravvivere sugli scarti della cittá. A un certo punto vedo un bimbo che aveva trovato una bandiera e ci si era avvolto. E scatto.
Ordem e progresso…
Il servizio venne pubblicato su Arancia blu, supplemento del Manifesto:
O LUGAR DE TODA POBREZA)

Sorgente: Paolo Soglia

https://www.facebook.com/paolo.soglia1/posts/961426270697781

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0