×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Politica

Non sorprende ormai più nessuno che le crisi internazionali siano usate dai politici nostrani come arma per lo scontro tra i partiti. Non fa eccezione la recente crisi iraniana, scaturita dall’attacco unilaterale degli USA contro il generale Soleimani.

Ha destato la nostra attenzione un articolo del Messaggero, che approfitta del viaggio in Iran (pare organizzato da tempo) dell’attivista m5s Di Battista per un attacco al partito di Beppe Grillo (Il Messaggero).
La frase che ci colpisce di più è la chiosa finale del giornalista: “L’importante è che l’attrazione legittima per questa nazione di antica cultura non sia dovuta a pregiudizi ideologici anti-occidentali e sia la coperta sotto cui nascondere e da cui fare filtrare il più vetusto anti-americanismo cresciuto nella cultura di sinistra e continuato a lievitare in quella grillesca che le è parente.”
Lette queste parole vorremmo fare due considerazioni: siamo sicuri che la vera destra, quella sociale, non abbia in sé un forte senso di anti-americanismo? E perché definirlo vetusto?
Sinceramente a noi sembra che questa mentalità sia presente un po’ in tutti i movimenti, tranne che nei partiti politici che vanno al governo, poco importa se di destra o di sinistra: ma è logico definirla a priori una scelta negativa? Prima che si trasformassero in partiti di governo, partiti come la Lega, Fratelli d’Italia e l’m5s erano forza apparentemente anti USA. E se si guarda tra le file dell’estrema sinistra ci si rende conto che anche nell’altro campo la situazione è la stessa.

Allora perché le cose cambiano quando si va al governo? E perché si usa la bandiera dell’americanismo per attaccare i propri avversari? Una spiegazione potrebbe essere questa: tramite certi articoli o post politici si cerca di far credere agli elettori che “una certa parte politica la pensa così”; eppure nella realtà le cose sono decisamente diverse.
Prendiamo per esempio il movimento 5 stelle. All’inizio si faceva un gran parlare di una raccolta firme per uscire dall’euro, mentre ora indirizzano i propri elettori ad una tolleranza verso gli errori dell’Europa, chiedono tempo e voti per cambiarla dall’interno rinnegando di fatto tutta la propria storia passata.
Oppure pensiamo alle uscite di Salvini sulla sovranità nazionale, quando si criticava, giustamente, la presenza di centinaia di basi militari Usa in Italia. Che fine hanno fatto questi proclami?
Sembra “quasi” che si cerchi di manipolare la mente dell’elettore facendogli credere che su alcuni aspetti bisogna per forza cambiare idea…

R. D.

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0