la Corte di Cassazione ha fissato l’appuntamento per il deposito dell’iniziativa popolare per il 12 giugno alle ore 10,30. (ComitatouscitaUE)
“diventare sostenitore dell’iniziativa Per diffondere capillarmente l’iniziativa ci affidiamo ai volontari (referenti locali) che, seguendo questa guida, potranno aiutare nella raccolta delle firme presso il proprio Comune, o anche presso i Comuni limitrofi e, se riescono, anche organizzando dei banchetti. Ognuno può aiutare secondo le proprie possibilità ed i propri mezzi, anche poche ore sono molto preziose. Come primo passo entra nel sito www.comitatouscitaue.it e nella pagina denominata “Come aiutare”, iscriviti compilando il form seguendo le istruzioni e comunica la tua disponibilità scrivendo: “io mi impegnerò nel/nei Comune/Comuni di ……………………………………………………………………………………………………. Controlla se nel tuo Comune qualcuno si è già impegnato portando i moduli di raccolta delle firme nell’ufficio incaricato (solitamente l’URP) oppure organizzando banchetti per la raccolta delle firme”
Continua qui:
Se vuoi aiutare registrati qui :
Quali saranno i passi successivi?
1. Presentare il disegno di legge (di iniziativa popolare – visto che NESSUN PARTITO lo vuole presentare) alla Corte di Cassazione attraverso un comitato (promotore) composto da almeno 10 cittadini elettori.
2. Attendere la pubblicazione del disegno di legge sulla Gazzetta Ufficiale
3. Raccogliere almeno 50 mila firme autenticate e certificate su appositi moduli vidimati ed inviarle assieme al disegno di legge alla presidenza della Camera o del Senato entro 6 mesi dalla data apposta sul primo modulo di raccolta firme.
N.B. ” Essendo un comitato APARTITICO è bene precisare che tutti possono collaborare alla raccolta delle firme purché, nel caso di partiti o politici, non si espongano locandine, loghi o bandiere di partito ai banchetti di raccolta firme e neppure nella bacheca di questo sito. Contiamo sulla collaborazione di tutti perché la buona riuscita è a beneficio di tutti e della sovranità che appartiene a tutti.”