Da oggi in poi a costringere gli italiani a pagare le tasse non sarà più Equitalia bensì l’Aer, ossia Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ma cosa si nasconde dietro il nuovo esattore?
Sappiamo tutti che non sarà più una società per azioni ma un ente pubblico. Questo significa che non agisce come un soggetto privato, in una posizione di parità coi cittadini, ma come una pubblica amministrazione, con tutti i poteri che ad essa competono. Trattandosi poi di un ente che gravita nell’area dell’amministrazione finanziaria, a questa vengono estese una serie di attribuzioni tipiche dell’Agenzia delle Entrate come l’accesso alle banche dati sui rapporti di lavoro, pensioni e conti correnti. Il tutto per colpire immediatamente redditi e beni da pignorare. Insomma, la chiusura di Equitalia è stata una strategica mossa per semplificare e rendere più incisiva la morsa dell’esecuzione esattoriale.
continua qui :
Sorgente: L’incostituzionalità della nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione