Come funziona il susssidio approvato dalla giunta dei 5 Stelle che amministra la città vicino Roma;
Il reddito di cittadinanza locale di Marino è infatti accessibile solo per disoccupati di lungo periodo -almeno tre anni senza lavoro – di età compresa tra i 43 e 58 anni. Chi è rimasto inattivo per più di cinque anni non potrà accedervi, e il sostegno al reddito, la differenza più importante, è prorogabile solo per sei mesi oltre al primo periodo con la stessa durata. In sostanza si tratta di uno strumento, anche apprezzabile, destinato a mitigare la povertà più estrema di chi, in età matura, non riesce a trovare un lavoro.
ecco invece come funziona l’attuale assegno di disoccupazione; Il reddito di cittadinanza locale di Marino è infatti accessibile solo per disoccupati di lungo periodo -almeno tre anni senza lavoro – di età compresa tra i 43 e 58 anni. Chi è rimasto inattivo per più di cinque anni non potrà accedervi, e il sostegno al reddito, la differenza più importante, è prorogabile solo per sei mesi oltre al primo periodo con la stessa durata. In sostanza si tratta di uno strumento, anche apprezzabile, destinato a mitigare la povertà più estrema di chi, in età matura, non riesce a trovare un lavoro;
requisiti NASpI 2018 INPS:
•Stato di disoccupazione con la relativa istanza di iscrizione al Centro per l’impiego, sottoscrizione della DID dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e del patto di servizio personalizzato.
•Far valere almeno 13 settimane di contrbuti versati negli ultimi 4 anni e almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalla contribuzione.Naspi durata: questa varia a seconda dei contributi versati dal lavoratore al momento della domanda NASPI, per cui l’indennità può coprire al massimo 24 mesi se si sono versati 4 anni di contributi, durata divenuta strutturale con l’approvazione di uno dei decreti attuativi Jobs Act approvati dal CdM del 4 settembre 2015.
Pertanto, la NASPI viene pagata dall’INPS spetta per la metà delle settimane coperte da contribuzione nei 4 anni precedenti fino alla data del licenziamento.
ora giudicate voi qual’è migliore