aggiungere nefandezza a nefandezza e come decisione collaterale inevitabile se nefandezza deve essere, il CNR mi vieta di lavorare su un microscopio elettronico a scansione che io avevo comprato utilizzando fondi europei che erano stati assegnati per un progetto di ricerca che io avevo ideato e condotto, avendo come partner università straniere di grande prestigio. Dei 400.000 Euro necessari, io ne avevo pagati personalmente 130.000, dato che la Comunità Europea copriva solo i due terzi del costo delle apparecchiature ed esigeva un autofinanziamento.
Ricapitolando: uno strumento acquistato senza che il CNR sborsasse un centesimo, al CNR finito per una serie di circostanze per l’ente fortunate, viene alienato dall’uso di chi, di fatto, lo ha pagato. Non ho idea se in altri paesi al di fuori dell’Italia esistano nefandezze simili, perpetrate non solo ai danni di chi la ricerca la fa sul serio e infischiandosi perfino della Costituzione, ma a spese di chi sta male.
Per chi non lo sapesse, l’origine della leucemia è ancora tutt’altro che chiara e ogni tessera che si aggiunge al mosaico delle conoscenze può portare verso metodi di prevenzione, diagnosi precoci e terapie. La stessa cosa vale per la SLA. E allora? E allora tutto questo perde ogni valore al cospetto degli interessi di chi macina miliardi con farmaci
… Continua qui