×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Politica

A meno di ventiquattrore dal voto, faccio un ultimo tentativo personale per riflettere, con chi vuole, su questo referendum.

Non parerò di nessun partito. Né di quelli che sostengono il referendum (la maggioranza, con più o meno convinzione). Né di quelli che sono contrari (pochissimi, non molto rappresentativi in termini di voti). Perché un referendum ha il grande vantaggio di essere chiaro e preciso: sei per il Sì o sei per il NO? Decidi da solo, con la tua testa. E chissene frega che cosa votano i partiti. Certo, il primo pensiero è al risparmio. Quante belle cose si potrebbero fare con i soldi risparmiati tagliando qualche posto da parlamentare? Scuole, infrastrutture, politiche per il lavoro, sanità, ecc. ecc. Non sono forse più importanti di qualche poltrona per i politici? La nostra “pancia”, i nostri impulsi ci danno subito la risposta. Ma cosa ci garantisce che i soldi risparmiati verranno spesi per queste belle cose? E, soprattutto, se l’unico problema è risparmiare: perché non chiudiamo direttamente il parlamento? Il problema del risparmio è un falso problema. L’unica questione su cui dobbiamo ragionare è: per il nostro paese è meglio avere più o meno parlamentari? Premetto che il cambiamento proposto non è epocale. Se passerà il referendum, non cambierà molto, forse non ce ne accorgeremo neanche. I parlamentari adesso fanno poco. Faranno poco anche se passa questo referendum. Essendo di meno, probabilmente faranno un po’ di meno. Ma poco di meno. Tuttavia un piccolo cambiamento, quasi impercettibile, può comunque avere conseguenze sul lungo periodo. La politica negli ultimi decenni ha fatto di tutto per farsi odiare. La “casta” è sempre più lontana da noi cittadini. In noi persone normali provoca sempre più ribrezzo. La nostra “pancia”, di nuovo, ci dà un impulso chiaro e indiscutibile. Un impulso umano, istintivo, nato da questo sentimento di odio e ribrezzo verso la classe politica. Tagliamo! Eliminiamo le poltrone! Ma i primi impulsi portano spesso a grossi errori. Gli impulsi sono facilmente manovrabili. Impediscono di ragionare. Ragioniamo allora. E’ proprio vero che tagliare il numero di parlamentari vuol dire andare contro la casta? Basterebbe pensare che quasi tutti i partiti, cioè la casta, hanno sostenuto il referendum. Ma avevo promesso di non parlare dei partiti. Quindi ragioniamo: meno parlamentari vuol dire andare contro la casta? Un numero ridotto di parlamentari vuol dire avere dei parlamentari migliori? Parlamentari più vicini agli elettori? Parlamentari che fanno davvero i nostri interessi, di noi che li votiamo? Parlamentari eletti dai cittadini e non dalle segreterie di partito? Allora mettiamo un attimo da parte la pancia e proviamo a usare il cervello, riattiviamo il nostro senso critico: se passerà questo referendum il nostro paese migliorerà davvero? È davvero questa la riforma che serve all’Italia?

 

Sergio Mazzanti

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0