Il Drugs Controller General of India (DCGI), un dipartimento dell’ente regolatore indiano dei farmaci che è responsabile della concessione di licenze per i vaccini, ha dato la sua approvazione per uno studio clinico interno del vaccino candidato russo denominato “Sputnik V”, hanno annunciato partner indiani e russi in una dichiarazione congiunta. Lo “studio multicentrico e controllato randomizzato” sarà condotto dai laboratori del dottor Reddy, un gigante farmaceutico con sede a Hyderabad.
A settembre, il dottor Reddy’s ha firmato un accordo di partnership con il Russian Direct Investment Fund (RDIF), che ha finanziato lo sviluppo del farmaco. Dopo che Sputnik V sarà autorizzato per i clienti indiani, RDIF fornirà 100 milioni di dosi del vaccino, secondo l’accordo.
LASCIA UN COMMENTO:
SOSTIENI LA CONTROINFORMAZIONE ITALIANA LIBERA E INDIPENDENTE
“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Rassegna stampa 2.0 è una fonte d’informazione alternativa indipendente che fino ad ora si è sostenuta grazie ed unicamente al lavoro e alla passione di due ragazzi italiani, David e Mirco.
Oggi però le cose stanno velocemente cambiando e la censura preventiva dei social, per quanto riguarda le fonti di controinformazione libera come la nostra, si stanno facendo sempre più dure, restringenti e discriminanti. Le spese non sono più sostenibili e la passione e la buona volontà non bastano più.
Se non riusciamo a raggiungere una cifra adeguata che ci permetta di autofinanziarci per tutto il 2021, saremo purtroppo costretti a chiudere, al contrario, se la raccolta dovesse andare a buon fine, potremmo portare a termine i tanti progetti che abbiamo chiuso nel cassetto per mancanza di fondi, primo su tutti la creazione di una “tavola rotonda per Italexit”.
Abbiamo deciso di rinunciare al guadagno tramite pubblicità perché crediamo che il giornalismo non debba esserne schiavo e tantomeno usare il metodo acchiappia click, ma soprattutto perché crediamo nella generosità di chi ha compreso che la controinformazione libera ed indipendente é una parte essenziale della verità.