Attenzione : “… Le loro vie aeree sono molto piccole e, con le mascherine, rischierebbero di avere difficoltà a respirare e di soffocare, non essendo in grado di liberarsene da soli…”
I bambini sono stati finora colpiti in maniera più blanda dall’infezione, ma potrebbero favorire la circolazione del virus tra gli adulti con cui entrano a contatto. Da qui la necessità di proteggere anche loro, con mascherine di dimensioni ridotte (12 per 25 centimetri). Se coloro che hanno tra i 2 e i 6 anni sono in un limbo, con i genitori chiamati a decidere se far indossare o meno la mascherina, diverso è invece il discorso per i più piccoli. «I bambini con meno di 2 anni non devono mai indossare la mascherina – aggiunge l’esperta, al vertice dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini immunologici (WAidid) -. Le loro vie aeree sono molto piccole e, con le mascherine, rischierebbero di avere difficoltà a respirare e di soffocare, non essendo in grado di liberarsene da soli. La prevenzione del contagio, in questo caso, è basata sul distanziamento sociale, sull’igiene delle mani e sul mancato contatto degli oggetti con la bocca».