×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Sociale

“… Un maggiore senso di responsabilità da parte dei genitori nei confronti dei propri figli. Un numero crescente di famiglie si sta rendendo conto che l’educazione dei propri figli non può venire delegata. L’educazione parentale ci permette di riflettere sul vero significato di essere genitore ed avere la responsabilità della vita di un’altra persona.

Molte persone credono che l’educazione serva per trovare un lavoro, per risolvere problemi, per imparare a far fronte a situazioni difficili o anche per ottenere una vita sociale. In maniera limitativa potremmo dire che per raggiungere questi scopi bisogna attingere le proprie conoscenze da una scatola preconfezionata di saperi, creata da persone a noi estranee e passare degli esami che testimonino le nostre capacità.  Certo è che per raggiungere certe posizioni lavorative si necessita di qualifiche scritte, ma queste qualifiche di specializzazione si ottengono presso le università, i college esteri, o tramite corsi di specializzazione. Possiamo quindi dire che il sistema scolastico 6-18 anni serva a trovare un lavoro o per potersi iscrivere all’università / a un corso di specializzazione?

Pochi si rendono conto che non è necessario seguire il “tradizionale” sistema (primarie-secondarie di primo e secondo grado) per iscriversi all’università. Molte università accolgono i ragazzi educati a casa a braccia aperte dato che spesso essi sono più maturi e motivati, questo accade sempre più spesso all’estero. Non c’è una motivazione valida per cui l’educazione debba iniziare a 6 anni e terminare a 16. Per esempio in Inghilterra gli esami di ingresso all’università (GCSE) si possono affrontare a qualsiasi età. Inoltre non dimentichiamo i corsi universitari e di specializzazione online.  Nella maggior parte dei casi mandiamo i nostri figli a scuola per ottenere quel pezzo di carta che testimonia la loro partecipazione alle lezioni. Sfortunatamente questo pezzo di carta ha sempre meno importanza nella società odierna. Molto di quello che i bambini imparano a scuola viene dimenticato o risulta irrilevante nella loro vita da adulti.

Quindi l’educazione significa ottenere “pezzi di carta”? Cos’è veramente l’educazione? Serve ad annullare il pensiero critico? Serve a creare cittadini leali e rispettosi del governo vigente? Serve a far si che tutti abbiano lo stesso bagaglio di informazioni? No, non penso che le persone credano che questa sia l’educazione, molti di noi direbbero che educare significhi preparare i ragazzi ad una sana vita adulta.  Il sistema scolastico raggiunge questo scopo? Per rispondere dobbiamo chiederci cosa implica “essere preparati per una vita da adulti” o anche cosa comporti “essere adulti di successo”. Avere successo significa realizzare se stessi raggiungendo i propri scopi. Un adulto di successo realizza i propri obiettivi.

Quindi la prima cosa che un bambino dovrebbe imparare è come fissare una meta e cercare di raggiungerla, come prendere decisioni o ancora scoprire quali sono i valori morali che ritiene importanti e che vuole fare suoi. Purtroppo il sistema scolastico non ha queste priorità: non insegna ai bambini ad essere indipendenti e a pensare con la loro testa. Oggigiorno quello che più conta sono i voti e i certificati. Gli insegnanti non possono più insegnare quello che conta veramente, purtroppo essi devono insegnare a “passare degli esami”, a dare le risposte “giuste” per ottenere i voti più alti. Questa è educazione? Non credo… ”

 

Fonte

.

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0