“si tratta di una forma di assistenza sanitaria innovativa e integrata che permette a un operatore sanitario unico, da remoto, di rilevare malori e indirizzare il bagnino laddove c’è una criticità, in modo da dare una prima assistenza rapida, immediata e contemporaneamente una prima forma di triage”.
Continua dopo il Link per sostenerci :
Sostieni la Controinformazione libera e indipendente
l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa, una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno? Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici… ma sicuramente una cosa possiamo garantirla : siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare, aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—
Seguici su Telegram https://t.me/RassegnaStampa2Punto0
Sulla pagina della Asl era stato anche spiegato: “Il drone viaggerà a un’altezza non inferiore a 25m dal livello dell’acqua e a una distanza non inferiore a 30m dalle persone. Il controllo della temperatura avverrà in modo automatico da parte del dispositivo Ostia sulla spiaggia”, attraverso una telecamera termica a circuito chiuso. Nel momento in cui il drone dovesse rilevare una temperatura corporea alterata, e quindi di un soggetto a rischio contagio, l’apparecchio avviserà direttamente il personale sanitario dei lidi chiedendo l’intervento immediato per accertarsi delle condizioni di salute di chi ha fatto scattare l’allarme
controllando le persone in acqua. Oppure controllando che vengano rispettate le norme di sicurezza, prima tra tutte il distanziamento anche in spiaggia. Il drone è supervisionato da due persone, il tecnico che pilota l’apparecchio e un medico che, in caso di necessità, può comunicare con il personale presente negli stabilimenti e con il 118
Sorgente: Arrivano i droni col termoscanner per scovare i malati in spiaggia