Il caso di “Belluno”: effettuare tamponi settimanali di controllo post vaccinali e mettere in quarantena chi risulta positivo, questo sarebbe un lavoro ben fatto… Ma così non é :
“Una ventina I dipendenti che hanno segnalato una reazione avversa dopo il V-Day di domenica 21 febbraio, ma dalle scuole raccontano di una platea molto più ampia. Finora in provincia 110 reazioni avverse.
Una ventina di prof a letto con febbre alta (anche a 39°), dolori alle ossa e mal di testa. ma potrebbero essere molti di più. È l’effetto indesiderato del vaccino Astrazeneca, inoculato domenica a 800 dipendenti della scuola. «Sono giunte all’attenzione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica una ventina di telefonate o mail che segnalano l’insorgenza di reazioni post vaccinali. Tali reazioni saranno registrate secondo le linee guida dell’Agenzia Italiana del Farmaco».
Questo è un articolo del giorno prima, notare le differenze :
“Tutto regolare oggi ai drive in di Belluno e Feltre per la vaccinazione del personale della scuola. Sono state somministrate circa 400 dosi a Belluno e 400 a Feltre di vaccino Astrazeneca. Non è stato registrato alcun evento negativo, la sorveglianza post vaccinale è stata regolare. Oggi toccherà al personale della scuola prenotato a Tai di Cadore,domani ad Agordo.”
“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”
SOSTIENI LA CONTROINFORMAZIONE ITALIANA LIBERA E INDIPENDENTE
“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.
Rassegna stampa 2.0 è una fonte d’informazione alternativa indipendente che fino ad ora si è sostenuta grazie ed unicamente al lavoro e alla passione di due ragazzi italiani, David e Mirco.
Oggi però le cose stanno velocemente cambiando e la censura preventiva dei social, per quanto riguarda le fonti di controinformazione libera come la nostra, si stanno facendo sempre più dure, restringenti e discriminanti.
Le spese non sono più sostenibili e la passione e la buona volontà non bastano più.
Se non riusciamo a raggiungere una cifra adeguata che ci permetta di autofinanziarci per tutto il 2021, saremo purtroppo costretti a chiudere, al contrario, se la raccolta dovesse andare a buon fine, potremmo portare a termine i tanti progetti che abbiamo chiuso nel cassetto per mancanza di fondi, primo su tutti la creazione di una “tavola rotonda per Italexit”.
Abbiamo deciso di rinunciare al guadagno tramite pubblicità perché crediamo che il giornalismo non debba esserne schiavo e tantomeno usare il metodo acchiappia click, ma soprattutto perché crediamo nella generosità di chi ha compreso che la controinformazione libera ed indipendente é una parte essenziale della verità.
Sostieni la Controinformazione italiana libera e indipendente