×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Vaccini

Intervista a Domenico Battaglia, candidato presidente del Movimento Vaccini Vogliamo Verità: “Nessuna contrarietà ideologica, chiediamo studi indipendenti. Destra, sinistra, centro? Nessuno dei tre, siamo solo cittadini consapevoli. E puntiamo al 3%”

Di Enrico Mingori

Elezioni Emilia-Romagna, intervista al candidato del M3V

Domenico Battaglia, 46 anni, medico palermitano residente da anni a Ferrara, è il candidato alla presidenza della Regione Emilia-Romagna del Movimento 3V, dove le tre V stanno per “Vaccini Vogliamo Verità”. TPI lo ha intervistato per comprendere meglio le sue posizioni su scienza e vaccini e, più in generale, il suo programma elettorale.

Dottore, il vostro movimento è contro i vaccini? 

No, non c’è nessuna contrarietà ideologica. Quello dei no-vax è un discorso che è stato montato ad hoc per creare divisioni. Il tema dell’obbligo vaccinale non può essere discusso in un clima da stadio tra tifoserie contrapposte. Noi diciamo semplicemente che la pratica vaccinale, come ogni pratica medica, va commisurata con le persone che la ricevono e va quantomeno giustificata da un possibile pericolo per la salute pubblica.

Il rischio di contrarre determinate malattie non è un motivo sufficiente?

Guardi, l’obbligo vaccinale non ha una valenza sanitaria, ma politica: lo dimostra il fatto che, oltre all’obbligo, è stato imposto il ricatto dell’esclusione dalle scuole. La valenza è esclusivamente politica, altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui, nottetempo, da 12 vaccini obbligatori si è deciso di scendere a 10.

Ma secondo lei i vaccini sono efficaci o no? 

L’efficacia è tutta da valutare, dovrebbe essere esaminata di volta in volta e caso per caso. Da anni non si verifica l’effettiva efficacia dei vaccini. Noi chiediamo proprio questo: verifichiamola, come avviene per tutti i farmaci. I vaccini non devono avere una via preferenziale rispetto agli altri farmaci, che sono ipercontrollati sia negli effetti collaterali sia nelle modalità di somministrazione.

Cosa pensa di chi associa i vaccini al rischio di autismo?

Questa è un’affermazione difficile da confermare con certezza. La scienza prevede di poter fare delle verifiche. Vaccini Vogliamo Verità è nato anche per favorire la realizzazione di studi che possano verificare affermazioni come questa.

Nelle sue parole si nota una certa diffidenza rispetto alle posizioni della comunità scientifica.

Non c’è nessuna diffidenza. La comunità scientifica è eterogenea. Ci sono studi scientifici onesti e altri che, quantomeno, hanno dei conflitti d’interesse. Molti studi sono pagati da case farmaceutiche che, le assicuro, non vogliono assolutamente che ci siano affermazioni di carattere scientifico che vadano contro il loro interesse. Vaccini Vogliamo Verità vuole verificare l’efficacia dei vaccini attraverso studi scientifici indipendenti. Noi non siamo diffidenti, noi vogliamo conoscere.

Però di molti studi non vi fidate?

Non bisogna fidarsi di molti studi. Se vogliamo, possiamo raccontarci che la scienza è tutta sana, ma non è così. Perché la scienza è fatta di uomini e gli uomini molto spesso cadono nelle loro debolezze, come il denaro. Ribadisco, non siamo contrari ai vaccini, ma al metodo.

Oltre al tema vaccini, cosa prevede il vostro programma per le regionali?

Ci focalizziamo sulla salute dei cittadini anche per quanto riguarda molti altri aspetti, come il 5G, il massiccio utilizzo di antibiotici negli allevamenti intensivi, l’acqua malata.

Quali sono le sue idee politica? Lei è di destra o di sinistra?

Non sono né di destra né di sinistra né tantomeno di centro. Ho fatto studi classici e mi sono abbeverato del concetto di “polis”, del bene comune. Ma questo concetto non l’ho mai riscontrato in quella che è la politica ufficiale. Non mi sono mai riconosciuto in destra o sinistra

Neanche nel Movimento 5 Stelle?

No, mai. Sei mesi dopo la formazione del M5S ho capito dove il movimento sarebbe andato a finire. Mi dicevano che ero matto, ma forse non lo ero. Sono stati una meteora, dicevano che avrebbero fatto la rivoluzione e poi si sono allineati al sistema.

Lei quindi fa parte del numeroso popolo di chi in cabina elettorale si astiene?

Sì, per molti anni non ho avuto un punto di riferimento. E il Movimento 3V si rivolge, in primis, proprio al popolo degli astenuti. Noi non siamo politici di professione ma cittadini consapevoli.

Il vostro movimento ha respiro regionale o nazionale?

Il Movimento nasce in Emilia-Romagna con l’obiettivo di allargarsi a livello nazionale. Se le elezioni regionali porteranno dei risultati, allora esporteremo, come molti ci chiedono, il nostro modello e il know how che abbiamo acquisito in altre regioni. L’obiettivo è portare almeno un consigliere in Consiglio regionale, cioè raccogliere il 3% dei voti. Se non sarà così, il passaggio a un livello nazionale non ci sarà: nessuno di noi vuole fare il politico di professione.

 

Fonte

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0