Montagnier ha studiato il Sars-Cov-2 insieme al biomatematico Jean-Claude Perez: “Con il mio collega abbiamo analizzato attentamente la descrizione del genoma di questo virus Rna. Non siamo stati primi, un gruppo di ricercatori indiani ha cercato di pubblicare uno studio che mostra che il genoma completo di questo virus che ha all’interno delle sequenze di un altro virus, che quello dell’Aids. Il gruppo indiano ha ritrattato dopo la pubblicazione. Ma la verità scientifica emerge sempre. La sequenza dell’Aids è stata inserita nel genoma del coronavirus per tentare di fare il vaccino”
“Per il premio Nobel la storia del mercato del pesce di Wuhan sarebbe “una bella leggenda”. Meglio guardare a quel laboratorio sito a poche centinaia di metri dal suddetto mercato, dove gli scienziati da almeno quindici anni conducono studi sui pipistrelli che causarono la Sars. “La storia del mercato del pesce è una bella leggenda ma non è possibile che sia solo un virus trasmesso da un pipistrello“, spiega Montagnier, “probabilmente è da questo che sono partiti, poi lo hanno modificato. Forse volevano fare un vaccino contro l’Aids utilizzando un coronavirus come vettore di antigeni. Un lavoro da apprendisti stregoni si può dire. Perché non bisogna dimenticare che siamo nel mondo della natura, ci sono degli equilibri da rispettare. La natura elimina la sequenza del genoma del coronavirus”.