×

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“La libertà di espressione va esercita con responsabilità. La libertà di parola e la libertà d'azione non hanno significato senza la libertà di pensiero e non c'è libertà di pensiero senza il dubbio. Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti.”

  • Categoria dell'articolo:Salute / Sociale / Vaccini

Cosa succede se un bambino ha la febbre durante l’ora di lezione a scuola?

Sembra che il governo abbia tracciato delle linee guida per questa evenienza e il risultato sia un vero e proprio trattamento sanitario obbligatorio o un ASO, accertamento sanitario obbligatorio, senza la presenza dei genitori del bambino…

Leggi qui :

“Nel caso in cui un alunno dovesse manifestare i sintomi di cui al punto uno ( febbre e/o tosse) nei locali della scuola durante l’orario scolastico, insegnante presente dovrà chiudere le porte dell’aula, chiamare immediatamente il 112 o il 1500 e ricevere le relative istruzioni. I presenti dovranno permanere all’interno dell’aula fino a che gli operatori non avranno dato tutte le istruzioni del caso. Insegnante potrà nel frattempo avvisare colleghi e personale evitando di entrare direttamente in contatto con altre persone della scuola.”

 

 

 

PDF delle linee guida :

Fonte

Potete trovare la parte specifica alla lettera H, se non riuscite ad aprire il pdf questo è il testo :

” h)  Nel  caso  in  cui  un  alunno  dovesse  manifestare  i  sintomi  di  cui  al  punto  1  nei  locali  della scuola,  durante  l’orario  scolastico,  l’insegnante  presente  dovrà  chiudere  le  porte  dell’aula, chiamare  immediatamente  il  112  o  il  1500  e  ricevere  le  relative  istruzioni.  I  presenti dovranno  permanere  all’interno  dell’aula  fino  a  che  gli  operatori  non  avranno  dato  tutte  le istruzioni  del  caso.  L’insegnante  potrà  nel  frattempo  avvisare  colleghi  o  personale,  evitando di entrare  direttamente  in  contatto con altre  persone  della  scuola”

Differenza tra TSO e ASO:

TSO ed ASO in adulti e minori TSO e ASO, cioè Trattamento Sanitario Obbligatorio e Accertamento Sanitario Obbligatorio sono le uniche modalità con cui una persona, in Italia , può essere sottoposta a un intervento sanitario, rispettivamente terapeutico o diagnostico, contro la sua volontà. Devono essere seguite procedure specifiche previste dalla Legge al fine di garantire i diritti fondamentali del cittadino. Nell’ambito della Legge, che prevede le situazioni in cui tali interventi possono essere effettuati e le modalità di esecuzione di massima (proposta di un medico, convalida di un medico pubblico, segnalazione e autorizzazione da parte del Sindaco o di funzionario da lui incaricato, convalida del Giudice Tutelare ), le varie ASL (o le Regioni) stabiliscono procedure specifiche da seguire che vincolano i sanitari coinvolti. I TSO possono essere eseguiti sia in ambito ospedaliero, nei reparti psichiatrici di degenza, gli SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura), che in ambito ambulatoriale; gli ASO devono essere di norma eseguiti in ambito ambulatoriale. Tali norme valgono anche per i minori di 18 anni, sia in presenza che in assenza di consenso da parte dei genitori. Nei minori di solito tali procedure sono attivate come extrema ratio quando i genitori non riescono a portare il figlio adolescente con gravi disturbi del comportamento alla visita da loro richiesta, dopo essere stati più volte da soli all’ambulatorio di neuropsichiatria infantile. Un’alternativa al TSO o ASO può essere la segnalazione al Tribuale dei Minori che può in vari modi intervenire, anche senza toccare la patria potestà. Un esempio di procedure, reperibile su internet, è visibile a questo link, che dedica anche particolare attenzione al campo dei minori.  Il TSO e l’ASO sono procedure comunque contestate da Qualcuno come violazione dei diritti fondamentali delle persone. Vedi ad esempio in proposito quest’altro link.  C’è da dire che nei minori spesso non è necessario arrivare effettivamente a tali provvedimenti, la cui possibilità può essere usata come strumento di convinzione e di rinforzo dei genitori ai quali in ultima analisi sta di trovare la convinzione di portare il figlio

LASCIA UN COMMENTO:

Rassegna Stampa

“La prima regola del giornalismo è sapere ciò che si vuole apprendere, la seconda è trovare chi è in grado di dare le informazioni che si stanno cercando.”

SEGUICI SU TUTTI I SOCIAL NETWORK

SOSTIENI RASSEGNA STAMPA 2.0

“Essi considerano come loro peggior nemico chi dice loro la verità” (Platone) e noi per circa dieci anni siamo andati avanti sfruttando proprio la nostra passione per la verità e le notizie “scomode”, adesso però abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Sostieni la Controinformazione libera e indipendente

1.111€ su 10.000€ raccolti
Informazioni Personali

Termini

Totale Donazione: 20,00€

l’articolo continua dopo il testo — Abbiamo bisogno del vostro sostegno per continuare a fare controinformazione, abbiamo bisogno di voi: Nell’arco degli anni Rassegna stampa,  una redazione composta da un giornalista freelance editore libero e un super grafico , hanno diffuso più di 3237 articoli di controinformazione , 258 video reportage , riunito più di 2470 iscritti al canale YouTube, 11.200 iscritti alla pagina ufficiale di Rassegna stampa, 4250 iscritti al gruppo collegato, 124.000 iscritti al gruppo italexit su fb (che ora rischia la chiusura), 1 milione e mezzo di utenti attivi nel sito…
Tutto questo in 10 anni di lotte per la libertà e la giustizia  senza timore delle conseguenze . Perchè chiediamo il vostro sostegno?  Perché l’impegno personale che mettiamo non è più sufficiente, perché i costi  aumentano , perché oggi abbiamo bisogno di un informazione diversa, pulita, vera, fatta con il cuore, senza doppi fini e abbiamo bisogno che questa informazione sia costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Non abbiamo la pretesa di essere i migliori e sappiamo bene che non siamo gli unici…  ma sicuramente una cosa possiamo  garantirla :  siamo i più coerenti, passionali, genuini e empatici che ci sono in circolazione e se ritieni che questo possa bastare,  aiutaci e sostieni la nostra lotta contro i poteri forti. Una piccola donazione per te può sembrare poco ma per noi è molto, sopratutto oggi, sopratutto adesso—

Seguici su Telegram  https://t.me/RassegnaStampa2Punto0